|
Giotto. La Cappella
|
Fra il 1303 e il 1305 Giotto affrescò, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, una piccola cappella dedicata a Santa Maria della Carità. Il ciclo pittorico è centrato sull’avvenimento di Dio che si fa uomo per aprire all’uomo la strada verso il suo personale destino di gloria. L’Autore di questa guida introduce il visitatore nella ricchezza di significati custoditi negli affreschi, nell’ordito profondo e nella regia ad essi sottesi, che trovano espressione anche nel simbolismo dei colori e dei numeri, del bestiario e dell’erbario, negli intriganti giochi prospettici, nelle corrispondenze fra Antico e Nuovo Testamento.Giotto, infatti, assieme a Dante è all’apice di una cultura in cui ogni particolare partecipa di un ordine che tutto abbraccia. Di tale cultura la Cappella degli Scrovegni costituisce, assieme alla Divina Commedia, un vertice assoluto. |
|
![]() |
Giotto. La Cappella degli ScrovegniLibro StrennaAnno: 2017 – 128 pagine Illustrazioni a colori; rilegato con copertina rigida e sovraccoperta ISBN/id: 9788852605390 Prezzo: 29,90 euro |
Quando Fëdor Dostoevskij scriveva la famosa frase: «La bellezza salverà il mondo» aveva presente quella bellezza morale che è rappresentata dal Cristo e dal suo Vangelo. Potremmo aggiungere che è Dio il primo attore della storia; ed è Lui che, con la sua grazia, nel pieno rispetto della libertà umana, entra come primo attore nella storia dell’umanità, così spesso sofferente ed emarginata.
La bellezza è amica della libertà; ci libera dai nostri limiti e da quelli altrui. È spesso silenzioso invito a liberarci da ogni forma di violenza, per dare adito a tutto ciò che richiama l’uomo ai suoi grandi valori e al suo ultimo fine. Se la bellezza ci salverà dalla guerra e da ogni forma di violenza, Giotto avrà concorso a preparare negli animi l’anelito a tempi migliori; perché avrà risvegliato nei cuori, silenziosamente, nella contemplazione, l’anelito universale alla pace autentica. Claudio Bellinati |
|
![]() |
Anche i cammelli fanno ooh!Età: 4-8 anni Anno: 2016 – 48 pagine illustrazioni a colori, brossurato con alette ISBN/id: 9788852604621 Prezzo: 10,00 euro |
Nella Cappella degli Scrovegni Giotto ha dipinto la storia più bella del mondo, quella di Gesù, cominciando dai suoi nonni Gioacchino e Anna, i genitori di Maria. Attraverso di lei Dio si fa bambino. Tutti sono presi da stupore e restano a bocca aperta, perfino i cammelli.Età: 4-8 anni |
|
![]() |
Il Vangelo secondo GiottoLa vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della cappella degli ScrovegniAnno: 2016 – 80 pagine sesta ristampa (prima edizione 2002); illustrazioni a colori; cartonato ISBN/id: 978-88-526-0033-3 Prezzo: 18,00 euro |
“Cari amici, mi presento. Mi chiamo Giotto e sono un uomo proprio fortunato…”.
L’Autore ha messo le vesti di Giotto, eccezionale guida per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella Cappella degli Scrovegni. Attraverso tre sequenze di dodici episodi ciascuna egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e resurrezione. Completa il volume la sequenza dei vizi e delle virtù, le due strade che decidono del destino eterno dell’uomo, rappresentato dal Giudizio universale. |
|
![]() |
L’Avvenimento secondo GiottoCappella degli Scrovegni – PadovaAnno: 2011 – 64 pagine quarta edizione (prima edizione 2001); illustrazioni a colori ISBN/id: 9788887022735 Prezzo: 15,00 euro |
Sette secoli fa, fra il 1303 e il 1305, Giotto, su commissione del banchiere padovano Enrico Scrovegni, affresca la Cappella intitolata a Santa Maria della Carità. Questa piccola chiesa romanico-gotica, concepita inizialmente per accogliere lui stesso e i suoi discendenti dopo la morte, è oggi considerata un capolavoro della pittura del Trecento italiano ed europeo e una delle massime espressioni dell’arte occidentale. Nella pittura di Giotto tutto – dalle corrispondenze verticali e orizzontali alle prospettive architettoniche, dal simbolismo dei colori a quello dei numeri – partecipa dell’avvenimento di Dio che si fa uomo. Un fatto storico che Giotto ha messo in scena perché attraverso i colori e le immagini i fedeli potessero meditare sulla vita di Maria e di Gesù, sulla sua morte e resurrezione, sul proprio destino di libertà in vista del Giudizio Universale. |
![]() |
![]() |
Das christliche Ereignis nach Giotto Scrovegnikapelle. Padua Anno: 2002 – 64 pagine illustrazioni a colori ISBN/id: Prezzo: 15,00 euro |
The Great Event according to Giotto Scrovegni Chapel. Padua Anno: 2002 – 64 pagine illustrazioni a colori ISBN/id: Prezzo: 15,00 euro |
![]() |
![]() |
El acontecimiento segun Giotto Capilla de los Scrovegni. Padua Anno: 2002 – 64 pagine illustrazioni a colori ISBN/id: Prezzo: 15,00 euro |
L’Avenement selon Giotto Chapelle des Scrovegni – Padoue Anno: 2011 – 64 pagine illustrazioni a colori ISBN/id: Prezzo: 15,00 euro |
|
|
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
![]() |
![]() |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
![]() |
![]() |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
|
|
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |
Biglietto natalizio. (biglietto comprensivo di busta) Formato |